
Scoprite l'universo XtraChêne in video
Da marzo 2018, la foresta demaniale di Tronçais ha ottenuto il label francese Fôret d’Exception® - Foresta d’Eccezione.
Leggi tutto: La Foresta di Tronçais ottiene il label Forêt d’Exception®
Creato da XtraChêne per gli affinamenti lunghi, lo stick 22x90 è oggi disponibile in legno di rovere di origine Tronçais, per conferire densità ed eleganza ai vini selezionati.
Leggi tutto: LO STICK 22x90 TRONÇAIS per affinamenti lunghi, in raffinatezza ed eleganza
XtraÇ è il primo chips la cui origine Tronçais è garantita dal DNA, grazie a un test di conformità genetica.
Leggi tutto: I chips Tronçais, per conferire complessità aromatica e ricchezza in bocca
At Chêne & Cie, R&D is a priority with a team of 6 people dedicated to innovation (engineers, oenologists and PhDs).
Cercate un prodotto per dare apporto di legno dalla fermentazione ma anche durante l'invecchiamento?
Not all the vintages are alike. Nevertheless winemakers always want to protect musts and wines from oxidation.
Leggi tutto: XtraPure to protect musts and wines from oxidation
Chêne & Cie era presente alla fiera Enomaq 2017 a Saragozza dal 14 al 17 febbraio.
La squadra XtraChêne sarà lieta di accogliervi e presentare la nostra gamma:
L'intera squadra XtraChêne desidera ringraziarvi per il vostro interesse nei nostri prodotti durante la fiera Vinitech.
CAOX is an electrochemical technology developed and patented by Chêne & Cie.
Xtrachêne estará presente en Enomaq 2015 en Zaragoza del 24 al 27 de febrero el Pabellón 4, C-31.
![]() |
Xtrachêne può avvalersi del savoir-faire del membri del team di Ricerca e Sviluppo della Chêne & Cie: enologi, ingegneri e laureati in enologia. Le loro conoscenze del mondo del vino e le competenze acquisite nel settore della lavorazione di legno per fusti e botti, permettono loro di perfezionare i prodotti esistenti, nonché di svilupparne di nuovi. Ecco perché hanno creato lo Stick 22.90 e messo a punto le tostature di stick al fuoco a legna. Questo lavoro si appoggia sulla conduzione e il monitoraggio di test sulle proprietà, analisi organolettiche e chimiche, oltre che su svariate degustazioni. |
![]() |
Cosa vuole dire PEFC? Quali sono gli impegni per un sviluppo ecosostenibile? Perchè Xtrachene ha voluto essere certificato? Tutte le risposte qui.
![]() |
I parchi legna costituiscono la nostra ricchezza. È da lì che deriva tutta la selezione per i nostri clienti (legname di rovere francese e americano). Il legname di rovere viene affinato in parchi, all'aria aperta, in base alle esigenze della Chêne & Cie, per almeno 2 anni. I nostri parchi si estendono su una superficie di diversi ettari e rappresentano una riserva di legno pregiato, dall'inestimabile ricchezza, che consente di garantire l'indipendenza dei nostri approvvigionamenti. Ogni lotto lasciato a stagionare ha subito in via preliminare una selezione e una catalogazione accurate. |
![]() |
![]() |
Per Xtrachêne, la produzione di legno ad uso enologico richiede una padronanza tecnica e un controllo qualità di primo ordine. - Strumenti efficaci - I controlli - La tracciabilità - Gli attestati ufficiali |
![]() |
![]() |
Conoscere boschi e foreste sta alla base della nostra professione. Il nostro lavoro inizia con la selezione delle migliori qualità di rovere, sia nelle aree forestali francesi che americane. Solamente Xtrachêne può avvalersi di un approvigionamento di legname comune a quello delle fabbriche di fusti e botti Taransaud e Canton. Il legname non decocorticato (i tronchi) viene quindi trasportato nelle merranderie della Chêne & Cie. La merranderie è un laboratorio dove la Chêne & Cie trasforma le parti migliori del legname di rovere non decorticato in merrain (futuri assi per le doghe delle barrique) o in pezzi appositi per legno ad uso enologico. Xtrachêne, pioniere dello sviluppo sostenibile, dispone della certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) dal luglio 2013. |
![]() |
![]() |
Il legno di rovere e il vino, due prodotti nobili, naturali e vivi, che si abbinano con una perfetta armonia lungo tutto l’invecchiamento. Il legno di rovere al servizio del vino e dei liquori: questa è la finalità principale della Chêne & Cie, società familiare e proprietaria di tre fabbriche di botti, quali Taransaud (rovere francese), Canton (rovere americano) e Kádár (rovere ungherese), oltre che di XtraChêne, la specialista del legno ad uso enologico. Queste quattro marchi di proprietà della Chêne & Cie sono un riferimento a livello internazionale, riconosciute per il savoir-faire unico, garanzia di qualità e di alti standard di esigenza. XtraChêne si rifornisce esclusivamente presso le fabbriche di legname da doghe della Chêne & Cie, in Francia e negli Stati Uniti, dove il legno matura naturalmente all'aria aperta per almeno 24 mesi. |
![]() |